Il Magraid, un nome che evoca un'atmosfera africana, riservato ad Atleti che vogliono provare l’esperienza di tre giorni vissuti correndo all’interno di un ambiente Steppico di straordinario fascino. E' una gara a tappe, con pernottamento in Campo Base, allestito dall’Esercito Italiano, in Località Parareit di Cordenons (PN) e gli atleti della Barletta Sportiva che hanno partecipato a questa gara sono stati i seguenti:
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | ||
46 | 45 | 46 | 125 | FARANO VITO ANTONIO | 10:18:35 |
|
|
57 | 4 | 57 | F13 | LELARIO TERESA | 10:37:00 | ||
72 | 66 | 72 | 48 | CEDROLA GIONATA | 11:25:37 | ||
116 | 103 | 116 | 29 | MORELLI ANTONIO | 13:38:47 | ||
120 | 14 | 120 | F18 | LA SALANDRA SIMONA | 14:04:57 |
Comunicato stampa del presidente Enzo Cascella
Il 19/20/21 Giugno 2015, una rappresentanza della Barletta Sportiva, formata da Vito Farano, Teresa Lelario, Cedrola Gionata, Antonio Morelli e Simona La Salandra, ha partecipato alla 100 km del Magraid, la famosa corsa avventurosa, che si corre in un territorio steppico del Friuli, una zona arida e povera d’acqua per la presenza di una grandissima distesa di sassi, formatasi per effetto carsico e trasportati a valle dai fiumi Celina e Meduna.
Correre per 100 km sui sassi, nei boschi e attraversare guadi, non ha spaventato i nostri amici della Barletta Sportiva, che hanno accettato la sfida e si sono lanciati in questa avventura, vivendo questa esperienza per 3 gg, dormendo in tenda e condividendo con tutti i concorrenti il rancio servito in stile militare.
La grande corsa di 100 km è stata portata a termine con grande tenacia da tutti i partecipanti, sfidando un territorio difficile e sconosciuto, considerando che le condizioni meteorologiche non sono state clementi.
Teresa Lelario, con determinazione, tenacia e grinta, correndo al fianco di concorrenti veterane di ultratrail è riuscita a conquistare sul campo di battaglia un 4° posto assoluto femminile, ritorna a casa con un bel sasso del territorio.
Non solo corsa, la Barletta Sportiva sempre impegnata nel sociale, ha partecipato al progetto Charity, che si occupa di raccogliere fondi per l'acquisto di attrezzatura per bambini disabili per l'Associazione l'Abbraccio di Milano, accorsi numerosi per fare il tifo ai nostri amici MAGRAIDERS nel territorio friulano, regalando abbracci a tutti. Alla prossima avventura.
Correre per 100 km sui sassi, nei boschi e attraversare guadi, non ha spaventato i nostri amici della Barletta Sportiva, che hanno accettato la sfida e si sono lanciati in questa avventura, vivendo questa esperienza per 3 gg, dormendo in tenda e condividendo con tutti i concorrenti il rancio servito in stile militare.
La grande corsa di 100 km è stata portata a termine con grande tenacia da tutti i partecipanti, sfidando un territorio difficile e sconosciuto, considerando che le condizioni meteorologiche non sono state clementi.
Teresa Lelario, con determinazione, tenacia e grinta, correndo al fianco di concorrenti veterane di ultratrail è riuscita a conquistare sul campo di battaglia un 4° posto assoluto femminile, ritorna a casa con un bel sasso del territorio.
Non solo corsa, la Barletta Sportiva sempre impegnata nel sociale, ha partecipato al progetto Charity, che si occupa di raccogliere fondi per l'acquisto di attrezzatura per bambini disabili per l'Associazione l'Abbraccio di Milano, accorsi numerosi per fare il tifo ai nostri amici MAGRAIDERS nel territorio friulano, regalando abbracci a tutti. Alla prossima avventura.


La squadra femminile della ASD BARLETTA SPORTIVA sul podio al Campionato Italiano Master di corsa in montagna disputatosi il 21 giugno 2015 a Gagliano del CapO, un percorso di gara decisamente impegnativo che non ha lasciato margini alla deconcentrazione. Il circuito di gara si è sviluppato nella suggestiva area naturale della località denominata “Ciolo”, inserita fra le aree protette del Parco Naturale Regionale Costa d'Otranto, Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.


Clas. | Pett. | Atleta | Anno | Cat. | Prestazione |
51 | 187 | DE LUCA Francesca | 1966 | SF45 | 36.38.00 |
91 | 190 | LATTANZIO Cinzia | 1972 | SF40 | 40.59.00 |
110 | 195 | PICCOLO Teresa | 1959 | SF55 | 42.58.00 |
111 | 194 | PERSIA Annamaria | 1970 | SF45 | 43.02.00 |
112 | 189 | DORONZO Grazia | 1965 | SF50 | 43.03.00 |
113 | 186 | CHISARI Lucia | 1970 | SF45 | 43.09.00 |
149 | 197 | STEFANICH Alessandra | 1980 | SF35 | 57.58.00 |
188 | DIBARI Riccardo | 1969 | SM45 | ||
191 | MASTRAPASQUA Pasquale | 1972 | SM40 | ||
192 | MAVELLI Ruggiero | 1974 | SM40 | ||
193 | PARISI Tommaso | 1986 | SM | ||
196 | RIZZI Giuseppe | 1968 | SM45 |

Classifica degli atleti della Barletta sportiva
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
di Putignano con ormai un folto gruppo di ultramaratoneti della Barletta sportiva. Da ricordare il primo posto di categoria conquistato da Pasquale Caputo.

42 km.
Pos. | M/F | Cat. | P.Cat. | Pett | Atleta | Tempo | Fraz.GIRO_001 | Fraz.GIRO_002 | Fraz.GIRO_003 | Fraz.GIRO_004 | Fraz.GIRO_005 | Fraz.GIRO_006 | Fraz.GIRO_007 | Fraz.GIRO_008 |
33 | 32 | SM50 | 5 | 1336 | LEOPARDI BARRA ANTONIO | 4.25.43 | 0.30.34 | 0.30.36 | 0.30.19 | 0.31.36 | 0.34.29 | 0.33.29 | 0.39.28 | 0.35.07 |
35 | 34 | SM65 | 3 | 1308 | ARDITO FILIPPO | 4.31.11 | 0.31.24 | 0.31.57 | 0.32.04 | 0.33.05 | 0.33.48 | 0.36.01 | 0.36.30 | 0.36.19 |
21 km.
Pos. | M/F | Cat. | P.Cat. | Pett | Atleta | Tempo | Fraz.GIRI21_001 | Fraz.GIRI21_002 | Fraz.GIRI21_003 | Fraz.GIRI21_004 |
43 | 41 | SM50 | 6 | 1285 | TUPPUTI NATALE | 1.51.02 | 0.27.11 | 0.27.59 | 0.28.20 | 0.27.30 |
53 | 50 | SM40 | 11 | 1249 | MASTRAPASQUA PASQUALE | 1.56.35 | 0.28.20 | 0.28.41 | 0.29.42 | 0.29.51 |
68 | 63 | SM40 | 16 | 1234 | GRANIERO RUGGIERO | 2.01.54 | 0.28.25 | 0.29.01 | 0.29.57 | 0.34.29 |
74 | 68 | SM65 | 1 | 1134 | CAPUTO PASQUALE | 2.10.44 | 0.29.47 | 0.32.44 | 0.33.48 | 0.34.24 |
50 km.
Pos. | M/F | Cat. | P.Cat. | Pett | Atleta | Tempo | Fraz.GIRO_001 | Fraz.GIRO_002 | Fraz.GIRO_003 | Fraz.GIRO_004 | Fraz.GIRO_005 | Fraz.GIRO_006 | Fraz.GIRO_007 | Fraz.GIRO_008 | Fraz.GIRO_009 |
35 | 31 | SM40 | 8 | 1405 | CALABRESE MICHELE | 5.13.44 | 0.42.33 | 0.31.33 | 0.31.20 | 0.30.31 | 0.32.00 | 0.32.14 | 0.34.36 | 0.40.56 | 0.37.58 |
49 | 9 | SF50 | 1 | 1452 | PATRUNO NUNZIA | 5.36.45 | 0.42.00 | 0.33.24 | 0.33.48 | 0.36.22 | 0.38.58 | 0.39.50 | 0.37.48 | 0.37.07 | 0.37.23 |
53 | 44 | SM65 | 3 | 1459 | RIZZITELLI MICHELE | 5.57.23 | 0.49.13 | 0.37.24 | 0.37.32 | 0.37.54 | 0.39.43 | 0.39.30 | 0.40.01 | 0.41.04 | 0.34.59 |
55 | 10 | SF50 | 2 | 1426 | GARGANO ANGELA | 5.58.44 | 0.48.39 | 0.36.32 | 0.39.09 | 0.39.44 | 0.38.32 | 0.37.15 | 0.38.28 | 0.40.37 | 0.39.44 |
57 | 11 | SF50 | 3 | 51 | DILEO MARIA ROSARIA | 6.05.43 | 0.43.02 | 0.34.45 | 0.38.33 | 0.41.43 | 0.44.44 | 0.44.03 | 0.42.35 | 0.39.26 | 0.36.47 |
58 | 47 | SM65 | 5 | 1448 | MONTEMURRO STEFANO | 6.08.55 | 0.45.08 | 0.33.49 | 0.33.06 | 0.37.34 | 0.38.42 | 0.42.47 | 0.45.10 | 0.47.19 | 0.45.16 |
59 | 48 | SM45 | 8 | 1420 | FALEO MASSIMO | 6.12.21 | 0.43.15 | 0.34.34 | 0.45.14 | 0.35.26 | 0.44.24 | 0.36.53 | 0.49.44 | 0.54.50 | 0.27.57 |